Articolo del blog

Pressione bassa: come alzarla con i rimedi naturali

La pressione bassa, o ipotensione, può sembrare meno preoccupante rispetto alla pressione alta, ma per chi ne soffre, può essere fonte di notevole disagio, specialmente in estate. Vertigini, stanchezza, vista offuscata e svenimenti sono solo alcuni dei sintomi che possono manifestarsi quando la pressione arteriosa è troppo bassa.

Se hai già escluso cause patologiche o mediche più gravi, puoi provare ad aumentare la pressione con alcuni rimedi naturali che possono migliorare significativamente la qualità della tua vita quotidiana, scopriamoli insieme.

Come alzare la pressione con rimedi naturali

Uno dei metodi più semplici e immediati per contrastare l’ipotensione è quello di aumentare l’assunzione di sale. Il sodio, infatti, può aiutare a trattenere i liquidi nel corpo e, di conseguenza, a mantenere un livello di pressione più stabile. Tuttavia, è importante non esagerare, poiché un eccesso di sale può portare a problemi di salute diversi. È preferibile scegliere sale marino integrale o sale rosa dell'Himalaya, che contengono anche minerali benefici oltre al sodio.

Un altro alleato prezioso per chi soffre di pressione bassa è l’acqua. La disidratazione può abbassare ulteriormente la pressione, quindi è fondamentale mantenere un buon livello di idratazione. Bere acqua regolarmente durante il giorno, ma anche bevande elettrolitiche naturali come l’acqua di cocco, può aiutare a mantenere il volume sanguigno adeguato e a prevenire cali di pressione. Durante l’estate o dopo un’attività fisica intensa, è consigliabile aumentare ulteriormente l’apporto di liquidi.

Il caffè e il tè nero, poi,  grazie alla loro capacità di stimolare il sistema nervoso, possono offrire un sollievo temporaneo dai sintomi dell’ipotensione. La caffeina, infatti, può causare un aumento momentaneo della pressione sanguigna. Tuttavia, è importante non abusarne, poiché un consumo eccessivo può portare a nervosismo e insonnia. L’ideale è limitarsi a una o due tazze al giorno, preferibilmente al mattino.

Anche la liquirizia è un rimedio naturale efficace per alzare la pressione. Questa radice è nota per le sue proprietà regolatrici della pressione sanguigna e può essere consumata sotto forma di tisana o semplicemente masticando un bastoncino di liquirizia. Tuttavia, anche in questo caso, è necessario non esagerare per evitare effetti collaterali come ritenzione idrica o problemi cardiaci.

L’alimentazione gioca un ruolo cruciale nel mantenere la pressione sanguigna stabile. Consumare pasti piccoli e frequenti durante la giornata può aiutare a evitare cali di pressione improvvisi. È importante includere nella dieta alimenti ricchi di vitamina B12, come carne, pesce, uova e latticini, verdure a foglia verde, legumi e frutta secca. Questi nutrienti sono essenziali per la produzione di globuli rossi e per il corretto funzionamento del sistema circolatorio.

Oltre a ciò, anche alcuni minerali sono fondamentali per la salute cardiovascolare. Il potassio, presente in abbondanza in banane, patate, spinaci e avocado, aiuta a bilanciare i livelli di sodio nel corpo e a mantenere la pressione sotto controllo. Il magnesio, che si trova in mandorle, semi di zucca, spinaci e cacao, è altrettanto importante per la regolazione della pressione sanguigna e per prevenire i cali di energia. Entrambi possono essere assunti anche sotto forma di integratori.

Un altro metodo naturale per contrastare la pressione bassa è l’uso di oli essenziali. Massaggiare il corpo con oli essenziali come quello di rosmarino o di lavanda può stimolare la circolazione sanguigna e aiutare a mantenere la pressione su livelli adeguati. Anche l’aromaterapia, con l’uso di diffusori di oli essenziali, può avere un effetto benefico sul sistema nervoso e contribuire a stabilizzare la pressione.

L’esercizio fisico regolare è un altro fattore chiave per migliorare la pressione sanguigna. Attività come camminare, nuotare, fare yoga o pilates possono migliorare la circolazione e aiutare il corpo a mantenere una pressione sanguigna equilibrata. È importante però evitare esercizi troppo intensi che potrebbero causare un abbassamento improvviso della pressione. La moderazione e la costanza sono fondamentali per ottenere i benefici desiderati.

Anche la postura gioca un ruolo importante nella gestione della pressione bassa. Evitare di alzarsi troppo velocemente da una posizione seduta o sdraiata può prevenire le vertigini e i cali di pressione improvvisi. Quando ci si alza, è utile farlo lentamente e fare qualche respiro profondo per permettere al corpo di adattarsi gradualmente alla nuova posizione. In caso di sensazione di svenimento, è consigliabile sedersi immediatamente e sollevare le gambe per favorire il flusso sanguigno verso il cuore e il cervello.

Con attenzione e cura, è possibile affrontare l'ipotensione e vivere l'estate con energia.