Articolo del blog

Cura della pelle in inverno: consigli e Must-Have per affrontare il freddo

L’inverno è una stagione che mette a dura prova la nostra pelle. Il freddo pungente, il vento gelido e gli sbalzi di temperatura tra ambienti esterni e interni riscaldati possono compromettere l’equilibrio naturale della pelle, rendendola secca, sensibile e soggetta ad arrossamenti. Prendersi cura della pelle in questa stagione non è solo una questione estetica, ma anche di salute. Una corretta skincare invernale permette di preservare l’idratazione, la morbidezza e la luminosità della pelle, proteggendola dagli agenti atmosferici e dai danni che questi possono causare nel lungo termine: ecco i nostri consigli skincare per affrontare il freddo.

Con l’arrivo dell’inverno, uno dei primi segnali che il corpo ci invia è la perdita di elasticità e idratazione della pelle. Questo accade perché il freddo riduce l’attività delle ghiandole sebacee, diminuendo la naturale produzione di sebo, che agisce come una barriera protettiva. Quando questa barriera viene meno, l’acqua contenuta negli strati superficiali dell’epidermide evapora più velocemente, lasciando la pelle secca e irritata. È per questo motivo che uno dei passi fondamentali nella skincare invernale è mantenere un’idratazione costante e intensa. La chiave è scegliere prodotti ricchi di attivi nutrienti come acido ialuronico, burro di karité e oli naturali, che aiutano a ricostruire il film idrolipidico della pelle.

Un altro aspetto da non sottovalutare in inverno è l’esposizione al vento gelido e all’aria secca degli ambienti riscaldati. Questi fattori non solo disidratano ulteriormente la pelle, ma possono anche portare a una sensazione di tensione e prurito, soprattutto per chi ha una pelle sensibile o già soggetta a dermatiti. Per questo, uno dei consigli più importanti è quello di integrare nella propria routine creme protettive ad azione barriera. Queste formulazioni non solo idratano, ma creano uno strato protettivo sulla pelle che la isola dagli agenti esterni. È ideale applicarle almeno due volte al giorno, al mattino prima di uscire e alla sera, dopo una detersione delicata.

Per quanto riguarda la detersione, spesso si sottovaluta quanto questo passaggio sia cruciale nella stagione fredda. Detergenti troppo aggressivi possono eliminare non solo le impurità, ma anche i lipidi naturali della pelle, aggravandone la secchezza. È importante quindi optare per detergenti delicati e arricchiti con ingredienti lenitivi come camomilla o avena colloidale, capaci di rispettare il pH naturale della pelle. Dopo la detersione, non bisogna mai dimenticare di applicare un tonico idratante, che aiuti a preparare la pelle a ricevere i successivi trattamenti e a ristabilire il suo equilibrio.

In inverno, le labbra e le mani sono le parti del corpo più esposte e vulnerabili. Il vento e il freddo possono facilmente portare a labbra screpolate, secche e doloranti. Per contrastare questo problema, è essenziale avere sempre con sé un balsamo labbra ricco e nutriente, preferibilmente a base di burro di cacao, cera d’api o olio di jojoba. Anche le mani, spesso trascurate, meritano una cura particolare. Crema mani con glicerina o urea sono perfette per mantenere la pelle morbida e prevenire le fastidiose screpolature che possono trasformarsi in dolorose fissurazioni.

Un altro errore comune è pensare che la protezione solare sia necessaria solo in estate. In realtà, anche in inverno i raggi UV possono causare danni significativi, soprattutto nelle giornate di sole o in presenza di neve, che riflette fino all’80% dei raggi solari. Una crema viso con SPF, anche basso, dovrebbe quindi essere un elemento indispensabile della skincare quotidiana, proteggendo la pelle non solo dall’invecchiamento precoce, ma anche dal rischio di iperpigmentazioni.

Infine, non possiamo dimenticare alcuni must-have per una skincare efficace durante i mesi più freddi. Un siero idratante all’acido ialuronico è un vero e proprio salvavita per combattere la disidratazione profonda. Segue una crema viso nutriente, meglio se arricchita con ceramidi, per riparare la barriera cutanea. Per una coccola extra, una maschera idratante da applicare una o due volte a settimana aiuta a ristabilire l’equilibrio della pelle e a donarle una luminosità naturale.

Prendersi cura della pelle in inverno non deve essere percepito come un compito, ma piuttosto un momento per ascoltare i bisogni del proprio corpo e rispondere con gesti semplici ma mirati.

Prodotti consigliati