
Prodotto
Offerta -61%
L'immagine mostrata è puramente esemplificativa.
L'aspetto esteriore del prodotto potrebbe essere diverso da quello mostrato.
L'aspetto esteriore del prodotto potrebbe essere diverso da quello mostrato.
COLPHARMA KIT SFIGMOMANOMETRO ANEROIDE CON FONENDOSCOPIO
€13,71
€34,90
Prezzo in punti fedeltà: 275
Prezzo in punti fedeltà: 275
COLPHARMA
Aneroid KIT
Descrizione
Dispositivo per la misurazione della pressione arteriosa e lavora in modo auscultatorio secondo il metodo Korotkoff.
- Manometro ad alta precisione e sensibilità in lega di alluminio.
- Fonendoscopio a testa piatta in alluminio pre-posizionato sul bracciale.
- Bracciale con anello autotirante a D e con indicazione dell’arteria.
- Pompetta di gonfiaggio in PVC con valvola di sgonfiaggio integrata.
- Quadrante di grandi dimensioni con indicatore valori pressori normali.
- Facile da usare e confortevole.
- Ideale sia in ambito domiciliare che ambulatoriale.
Lo sfigmomanometro ad aneroide Colpharma è dotato di fonendoscopio integrato e di bracciale con anello autotirante a D e indicazione dell’arteria, ideali per l’automisurazione della pressione. Tutte le camere d’aria e la pompetta sono in PVC. La pompetta è dotata di valvola di sgonfiaggio integrata. All’interno del quadrante del manometro è presente un indicatore dei valori normali pressori (numeri in verde) per una facile interpretazione.
Modalità d'uso
1. Collocare la testina auscultatoria sotto il bracciale o a una distanza di 1-2 cm al di sotto di esso, garantendo il contatto con la pelle e posizionandola sull’arteria brachiale.
2. Inserire le olivette auricolari nelle orecchie, verificando accu ratamente la corretta posizione della testina auscultatoria per consentire una chiara udibilità dei toni di Korotkoff.
3. Rimanere ben fermi durante la fase di misurazione della pressione.
3. Chiudere la valvola della pompetta ruotando la rotella in senso orario, evitando di stringere in modo eccessivo.
4. Gonfiare il bracciale a una pressione superiore di circa 40 mmHg rispetto al valore sistolico (massima) previsto. Se si sta procedendo con l’auto misurazione impugnare la pompetta nella mano libera e non utilizzare quella del braccio dove si sta svolgendo la misurazione.
N.B: Se non si conosce il valore atteso gonfiare fino a 200 mmHg.
5. Aprire gradualmente la valvola tramite la rotella di regolazione in senso antiorario in modo da ottenere una perdita costante di pressione di circa 2-3 mmHg al secondo. Prestare attenzione a quando il bracciale inizia a sgonfiarsi. Memorizzare il valore sistolico al momento dell’udibilità dei toni deboli, ritmici o forti.
6. Continuare a ridurre la pressione del bracciale con la stessa velocità. Nel momento in cui si percepiscono chiari almeno due battiti consecutivi del cuore, quella è la pressione massima (SISTOLICA), mentre nel momento in cui gli stessi toni cardiaci cessano di es sere riconoscibili, si ottiene la pressione minima (DIASTOLICA).
7. Aprire completamente la valvola per sgonfiare il bracciale.
8. Non mantenere gonfiato il bracciale per troppo tempo.
9. Ripetere la misurazione almeno due volte, annotando i valori, la data e l’ora immediatamente dopo ciascuna misurazione.
10. Rimuovere il bracciale e il fonendoscopio.
11. Conservare il misuratore con la valvola in posizione di scarico completa.
Avvertenze
- È vietato l’utilizzo del seguente dispositivo per fini diversi da quanto definito nel seguente manuale.
- Colpharma Srl declina qualsiasi responsabilità su danni deri vanti da un uso improprio del dispositivo o da un uso diverso da quanto indicato nel presente manuale.
- Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al di spositivo e al seguente manuale senza preavviso allo scopo di migliorarne le caratteristiche.
1. Evitare di fumare, bere bevande che contengano caffeina, alcol, mangiare e fare allenamento o esercizio 30 minuti prima di ese guire la misurazione.
2. Svuotare la vescica e restare in una stanza tranquilla e conforte vole per 5 minuti.
3. Stare seduti su una sedia con schienale e rilassarsi per 5 minuti prima della misurazione. Mantenere i piedi ben appoggiati a terra e non accavallare le gambe.
4. Rimuovere gli indumenti ingombranti e spessi che stringono il braccio. Per evitare costrizioni, non arrotolare le maniche della camicia - non interferiscono con il bracciale se questo viene in dossato sopra.
5. Assicurarsi che il bracciale sia posizionato 1-2 cm sopra il gomito.
6. Verificare che il bracciale si trovi circa all’altezza del cuore allineato all’arteria brachiale (ARTERY).
7. Non stringere eccessivamente il bracciale per evitare di ridurre sensibilmente la circolazione del flusso sanguigno.
8. Per una lettura accurata, regolare lo sgonfiaggio correttamente. Si consiglia uno sgonfiaggio di 2-3 mmHg al secondo o una discesa di 1-2 tacche sul manometro.
Cod. 12489
Dispositivo per la misurazione della pressione arteriosa e lavora in modo auscultatorio secondo il metodo Korotkoff.
- Manometro ad alta precisione e sensibilità in lega di alluminio.
- Fonendoscopio a testa piatta in alluminio pre-posizionato sul bracciale.
- Bracciale con anello autotirante a D e con indicazione dell’arteria.
- Pompetta di gonfiaggio in PVC con valvola di sgonfiaggio integrata.
- Quadrante di grandi dimensioni con indicatore valori pressori normali.
- Facile da usare e confortevole.
- Ideale sia in ambito domiciliare che ambulatoriale.
Lo sfigmomanometro ad aneroide Colpharma è dotato di fonendoscopio integrato e di bracciale con anello autotirante a D e indicazione dell’arteria, ideali per l’automisurazione della pressione. Tutte le camere d’aria e la pompetta sono in PVC. La pompetta è dotata di valvola di sgonfiaggio integrata. All’interno del quadrante del manometro è presente un indicatore dei valori normali pressori (numeri in verde) per una facile interpretazione.
Modalità d'uso
1. Collocare la testina auscultatoria sotto il bracciale o a una distanza di 1-2 cm al di sotto di esso, garantendo il contatto con la pelle e posizionandola sull’arteria brachiale.
2. Inserire le olivette auricolari nelle orecchie, verificando accu ratamente la corretta posizione della testina auscultatoria per consentire una chiara udibilità dei toni di Korotkoff.
3. Rimanere ben fermi durante la fase di misurazione della pressione.
3. Chiudere la valvola della pompetta ruotando la rotella in senso orario, evitando di stringere in modo eccessivo.
4. Gonfiare il bracciale a una pressione superiore di circa 40 mmHg rispetto al valore sistolico (massima) previsto. Se si sta procedendo con l’auto misurazione impugnare la pompetta nella mano libera e non utilizzare quella del braccio dove si sta svolgendo la misurazione.
N.B: Se non si conosce il valore atteso gonfiare fino a 200 mmHg.
5. Aprire gradualmente la valvola tramite la rotella di regolazione in senso antiorario in modo da ottenere una perdita costante di pressione di circa 2-3 mmHg al secondo. Prestare attenzione a quando il bracciale inizia a sgonfiarsi. Memorizzare il valore sistolico al momento dell’udibilità dei toni deboli, ritmici o forti.
6. Continuare a ridurre la pressione del bracciale con la stessa velocità. Nel momento in cui si percepiscono chiari almeno due battiti consecutivi del cuore, quella è la pressione massima (SISTOLICA), mentre nel momento in cui gli stessi toni cardiaci cessano di es sere riconoscibili, si ottiene la pressione minima (DIASTOLICA).
7. Aprire completamente la valvola per sgonfiare il bracciale.
8. Non mantenere gonfiato il bracciale per troppo tempo.
9. Ripetere la misurazione almeno due volte, annotando i valori, la data e l’ora immediatamente dopo ciascuna misurazione.
10. Rimuovere il bracciale e il fonendoscopio.
11. Conservare il misuratore con la valvola in posizione di scarico completa.
Avvertenze
- È vietato l’utilizzo del seguente dispositivo per fini diversi da quanto definito nel seguente manuale.
- Colpharma Srl declina qualsiasi responsabilità su danni deri vanti da un uso improprio del dispositivo o da un uso diverso da quanto indicato nel presente manuale.
- Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al di spositivo e al seguente manuale senza preavviso allo scopo di migliorarne le caratteristiche.
1. Evitare di fumare, bere bevande che contengano caffeina, alcol, mangiare e fare allenamento o esercizio 30 minuti prima di ese guire la misurazione.
2. Svuotare la vescica e restare in una stanza tranquilla e conforte vole per 5 minuti.
3. Stare seduti su una sedia con schienale e rilassarsi per 5 minuti prima della misurazione. Mantenere i piedi ben appoggiati a terra e non accavallare le gambe.
4. Rimuovere gli indumenti ingombranti e spessi che stringono il braccio. Per evitare costrizioni, non arrotolare le maniche della camicia - non interferiscono con il bracciale se questo viene in dossato sopra.
5. Assicurarsi che il bracciale sia posizionato 1-2 cm sopra il gomito.
6. Verificare che il bracciale si trovi circa all’altezza del cuore allineato all’arteria brachiale (ARTERY).
7. Non stringere eccessivamente il bracciale per evitare di ridurre sensibilmente la circolazione del flusso sanguigno.
8. Per una lettura accurata, regolare lo sgonfiaggio correttamente. Si consiglia uno sgonfiaggio di 2-3 mmHg al secondo o una discesa di 1-2 tacche sul manometro.
Cod. 12489
I più venduti
Copyright © 2025 3C Farma - Tutti i diritti riservati - P.IVA 02883240653
Iscritto all’albo dei farmacisti di Salerno n° iscrizione 1170 del 17/01/1985
Laurea in Farmacia, rilasciata in Italia. Codice Deontologico reperibile qui