Articolo del blog
media

Papilloma Virus: cos'è e come si può trattare

Il Papilloma Virus (HPV) è uno dei virus più comuni al mondo. Esistono più di 200 tipi di HPV , la maggior parte dei quali è innocua e non causa sintomi visibili. Ma partiamo dal principio:

L'HPV è un virus che infetta la pelle e le mucose degli esseri umani. Si trasmette principalmente attraverso il contatto sessuale, ma può anche essere contratto tramite il contatto diretto con le verruche di una persona infetta. La maggior parte delle infezioni da HPV sono asintomatiche e il sistema immunitario umano riesce a eliminarle spontaneamente entro due anni. Tuttavia, in alcuni casi, il virus può persistere e causare lesioni precancerose o cancerose.

Gli HPV possono essere suddivisi in due categorie principali: HPV a basso rischio e HPV ad alto rischio. Gli HPV a basso rischio, come i tipi 6 e 11, causano generalmente verruche genitali, che sono escrescenze cutanee benigne. Gli HPV ad alto rischio, come i tipi 16 e 18, sono associati a lesioni precancerose e a diversi tipi di cancro, tra cui il cancro alla cervice uterina.

La diagnosi di HPV può essere effettuata attraverso diversi metodi. Per le donne, il pap test  è un esame di screening che può rilevare cellule anomale nella cervice che potrebbero essere causate da un'infezione da HPV. Un test HPVpuò essere eseguito in concomitanza con il pap test per identificare la presenza di tipi di HPV ad alto rischio. Negli uomini, invece, la diagnosi è più complessa poiché non esistono test di screening standardizzati; la presenza di verruche genitali può indicare un'infezione da HPV.

Come si cura il papilloma virus? Non esiste una cura per l'HPV, ma ci sono diversi modi per gestire i sintomi e le complicazioni associate al virus. Le verruche genitali possono essere trattate con creme o soluzioni topicheprescritte dal medico, o possono essere rimosse tramite procedure chirurgiche come la crioterapia, la laserterapia o l'escissione.

Le lesioni precancerose, invece, possono essere monitorate attentamente con regolari controlli medici, e in alcuni casi possono richiedere trattamenti chirurgici per rimuovere le cellule anomale. Attenzione: una lesione precancerosa non significa che si è già sviluppato un tumore, ma se il virus progredisce fino a causare il cancro, il trattamento dipenderà dal tipo e dallo stadio del cancro, e può includere chirurgia, radioterapia e chemioterapia.

La prevenzione, come in molti altri casi, è uno degli strumenti più efficaci nella lotta contro l'HPV. Il vaccino contro l'HPV è altamente raccomandato e può proteggere contro i tipi di virus più comuni che causano verruche genitali e cancro. Il vaccino è più efficace se somministrato prima dell'inizio dell'attività sessuale, ma può essere utile anche per persone già sessualmente attive.

Oltre alla vaccinazione, l'uso del preservativo durante i rapporti sessuali può ridurre il rischio di trasmissione dell'HPV, anche se non elimina completamente il rischio poiché il virus può infettare aree non coperte dal preservativo. Inoltre, è importante sottoporsi a regolari controlli medici e screening per individuare eventuali infezioni o cambiamenti cellulari precoci.

La consapevolezza e l'educazione sulla trasmissione, nonché la diagnosi precoce e il trattamento dell'HPV sono fondamentali per mantenere una buona salute sessuale e prevenire lo sviluppo di malattie gravi.