Articolo del blog
media

Pelle più sana e luminosa grazie alle maschere viso

Le maschere viso sono dei metodi essenziali per la beauty routine di tutti: possono avere diversi effetti, tra cui spesso una forte azione depurativa ed è importante sapere come e quando usarle, scegliendo i principi più adatti al proprio tipo di pelle e alle proprie esigenze.

Se da un lato, determinati ingredienti sono comuni a molte maschere, come l’argilla e il caolino in quelle purificanti per pelli con imperfezioni, i principi come la glicerina, invece, si ritrovano generalmente nelle maschere idratanti.

Il consiglio di base è quello di eseguire solo una maschera purificante a settimana, in quanto alcuni prodotti possono essere anche aggressivi sulla pelle e risultare estremamente astringenti.

A ogni pelle la sua maschera

Ogni tipo di pelle ha bisogno di una maschera preparata su misura, vediamo insieme come sceglierla.

Pelle matura

Rughe, discromie e macchie cutanee necessitano di una maschera ricca di componenti ad azione anti-invecchiamento, come l’Acido ialuronico, il collagene marino e vitamine, senza omettere gli estratti di mimosa, che regalano luminosità, agenti leviganti, oligopeptidi e gli estratti della seta, come la sericina, che esplicano un effetto liftante.

Sono benefici anche i principi attivi esfolianti e che donano luminosità, come l’acido glicolico, la canfora e il cetriolo.

Pelle sensibile

Quando la cute è sensibile, potrebbe essere caratterizzata da un PH instabile. In tale situazione, è importante eseguire una buona idratazione cutanea attraverso maschere lenitive e idratanti, a base di componenti idratanti, lenitivi e decongestionanti, come miele, pantenolo, aloe vera, urea, vitamina P, acido ialuronico, avena e mucillagini, oli essenziali specifici ed estratti vegetali.

Pelle secca

La pelle secca è disidratata e arida a causa della debolezza del film idrolipidico. La maschera dovrà contenere quindi principi attivi ad azione nutriente e riparatrice, come gli oli e i burri vegetali, tra cui burro di karité e di aloe vera, olio di avocado, olio di macadamia, olio di rosa mosqueta, olio di jojoba.

Pelle grassa

Quando si ha la pelle grassa (e comedonica) bisogna optare per le maschere a base di componenti attivi ad azione astringente e purificante, come gli estratti di tè verde, bardana e lievito, propoli e argilla, o carbone vegetale. Gli alfa-idrossiacidi sono principi spesso utilizzati all'interno delle maschere per pelli grasse, in quanto molto utili nell’eliminare impurità e regalare nuova luminosità alla cute.

Pelle mista

In questi casi è importante scegliere un trattamento personalizzato, che riesca a unire le azioni benefiche di maschere di diverso tipo. Si può optare per una maschera di argilla sulle aree a tendenza acneica e una maschera idratante e nutriente in posa sulle aree più secche.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.