Articolo del blog
media

Raggi UV: l'importanza della protezione per gli occhi

Quando il sole è forte, si pensa subito a proteggere la propria cute da danni come scottature o ustioni, subito dopo viene chi dà molta importanza alla salute dei propri capelli, ma sono poche le persone che si preoccupano della protezione degli occhi, che vengono comunque sottoposti all’azione dei raggi ultravioletti.

Raggi UV: quali pericoli per la vista?

L’esposizione ai raggi ultravioletti (UVA e UVB), senza una corretta protezione, può portare alla formazione di carcinoma basocellulare e carcinoma squamoso, dei tipi tumori che colpiscono le zone della pelle più esposte al sole. Si presentano come piccoli brufoli o protuberanze carnose che possono crescere, sanguinare e formare una crosta.

Un disturbo molto noto è la fotocheratite, un’infiammazione della cornea, spesso agevolata in quei luoghi in cui c’è molto riverbero della luce come le spiagge o le piste da sci.

La eccessiva esposizione alla luce solare può essere causa di pterigio o occhio del surfista: si tratta di un disturbo, non cancerogeno, che affligge le persone che trascorrono molto tempo all’aria aperta, manifestandosi con piccole escrescenze che interessano la congiuntiva e causano lacrimazione, dolore, gonfiore alle palpebre, vista annebbiata. Non necessita cure specifiche, anche se, in caso di vista offuscata, potrebbe essere necessario intervenire chirurgicamente, dopo essersi rivolti al proprio oculista.

Protezione e prevenzione

Gli occhi traggono beneficio dalla dieta (così come la pelle), quindi è sempre benefico:

  • consumare molta frutta e verdura di stagione;
  • limitare i grassi;
  • assumere spesso pesce e alimenti ricchi di omega-3 e omega-6;
  • bere molta acqua, per la salute del corpo vitreo, quel liquido che riempie il bulbo oculare.

Per mantenere gli occhi in salute è necessario scegliere bene gli occhiali da sole più adatti a sé e dotati di filtri a norma di legge. Proteggersi con lenti dotate di protezione totale dai raggi UVA e UVB scongiura lo sviluppo di forme tumorali come il melanoma.

Gli occhiali a norma si riconoscono dal marchio CE, da non confondere con il marchio China Export, spesso adoperato per importare occhiali non a norma.

Delle lenti di qualità sono spesso corredate di libretto che specifica il grado di protezione dai raggi UV, da 1 a 5.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Prodotti consigliati