Articolo del blog
media

Soffri di coliche renali? Scopri cause e i rimedi

La colica renale è caratterizzata da un dolore intenso e acuto localizzato a livello lombare e causato dalla presenza di calcoli nel tratto urinario (calcolosi o litiasi renale).

La colica renale è generalmente causata dalla presenza di calcoli nell’apparato urinario (in particolare a livello dell’uretere).

Più raramente la colica renale può avere cause diverse, come la formazione di coaguli di sangue che possono svilupparsi in seguito a un sanguinamento del tratto urinario superiore.

Come rimediare?

È possibile ridurre il rischio di una colica renale prevenendo la formazione di calcoli attraverso un’alimentazione appropriata, povera di sale e di proteine di origine animale, e con un apporto adeguato di liquidi durante la giornata.

Per tenere sotto controllo il dolore si utilizzano generalmente antidolorifici e antinfiammatori non steroidei (FANS).

Molto spesso la colica renale si risolve con l’espulsione dei calcoli con le urine. In presenza di calcoli renali di grandi dimensioni (che non possono essere espulsi spontaneamente) o che causano emorragie, danni ai reni o infezioni continue del tratto urinario, è possibile che il medico proceda alla loro rimozione (solitamente per via endoscopica) o frammentazione con diverse tecniche, come per esempio la litotrissia, che prevede l’utilizzo di onde d’urto che “rompono” il calcolo facilitandone l’espulsione con le urine.

Ad ogni modo la terapia comune per tutte le calcolosi prevede la diluizione urinaria: bere molti liquidi, molta acqua, va bene anche quella del rubinetto. Ci sono studi che lo confermano: avere un’idratazione giornaliera pari o superiore ai 2 litri limita le recidive, che sono frequenti per questo tipo di patologia.

Un altro consiglio: ridurre sensibilmente il consumo di sale e di proteine animali, come carne, pesce e uova. Contrariamente a quello che si pensava fino a qualche anno fa, la dieta deve essere normo-calcica. Cioè non bisogna bandire alimenti come latte, formaggi e yogurt. In alcuni casi, questo poteva creare dei grossi problemi a livello scheletrico, soprattutto se il paziente aveva dei livelli alti di dispersione di calcio nelle urine. 
In alcuni casi, infatti, calcoli e osteoporosi possono correlarsi.