Articolo del blog
media

Come contrastare la pancia gonfia

La pancia gonfia è generalmente una sensazione dovuta a tutti quegli eventi che portano a tensione e pienezza, generalmente in conseguenza a un accumulo di gas nell’apparato digerente, causati da alcuni disturbi o da una dieta scorretta.

In diverse persone si manifesta temporaneamente, senza portare eccessive preoccupazioni, e può essere sintomo di eventi o processi fisiologici, come la menopausa o la gravidanza.

Cause

Le cause che portano alla sensazione di avere la pancia gonfia, sono strettamente legate alle proprie abitudini, non necessariamente correlate solo all’alimentazione ma anche all’ansia e allo stress, al fumo e ai chewingum, che portano a ingoiare aria in eccesso.

La maniera in cui assumiamo il cibo e ciò che assumiamo, pesa molto sul presentarsi di questo disturbo. Vediamo insieme i comportamenti da evitare:

  • Mangiare voracemente o troppo velocemente.
  • Eccedere con bibite gassate durante i pasti.
  • Abusare di alcol e caffè, che irritano le pareti gastrointestinali, portando tensione.
  • Eccedere con i cibi grassi, che rallentano lo svuotamento gastrico.
  • Abusare con le spezie o eccedere con il condimento.

È necessario anche sapere quali sono gli alimenti da evitare in caso di gonfiore, come i legumi, le brassicacee (broccoli, cavoli) e i formaggi fermentati.

I rimedi

Per contrastare la sensazione di pancia gonfia, si possono assumere diversi alimenti che riequilibrano i processi che avvengono nell’apparato gastrointestinale.

Le mele verdi e le fuji sono utili per normalizzare il transito intestinale e attivare l’azione della flora batterica intestinale. Meglio assumerle prima del pranzo o della cena o, meglio ancora, come merenda a metà mattina o nel pomeriggio.

Determinate spezie e alimenti antifermentativi stimolano anche l’espulsione di gas, come la menta, i mirtilli e il finocchio, che ha anche tante proprietà digestive.

Le verdure ricche di acqua come cetrioli, lattuga, radicchio e zucchine sono molto benefiche così come la scelta di cotture lente e prive di grassi. È necessario assumere fibre, che stimolano la peristalsi intestinale e aiutano a espellere il materiale gastrico, oltre che le tossine.

Una costante attività motoria può apportare diversi benefici al corpo, tra cui anche la distensione addominale, necessaria in caso di gonfiore.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.