Articolo del blog
media

Le cattive abitudini che mettono a rischio la salute del tuo cuore

Il World Heart Day (Giornata mondiale del cuore) si celebra ogni anno per sensibilizzare la popolazione di tutto il mondo sull'importanza della prevenzione cardiovascolare.

I disturbi cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Europa: pressione arteriosa, glicemia, colesterolo e pesoforma sono aspetti afferenti alla salute del sistema cardiocircolatorio, e da tempo l’OMS supporta campagne di prevenzione, con lo scopo di ridurre la mortalità correlata a tali distrurbi.

A tal fine, vediamo insieme quali sono le cattive abitudini che mettono a rischio la salute del proprio cuore.

Cattive abitudini

I fattori di rischio più comuni legati ai disturbi cardiovascolari sono spesso influenzati dagli stili di vita e comprendono:

  • eccesso di zuccheri e assunzione eccessiva di grassi;
  • fumo;
  • vita sedentaria, sovrappeso e obesità.

La colesterolemia totale

Il colesterolo è una sostanza normalmente presente nel corpo umano ma può trovarsi in quantità eccessive nel sangue. Più ce n’è, più alto è il rischio che si depositi nelle pareti delle arterie e, in tali casi, sono importanti i valori di HDL: sono lipoproteine che trasportano il colesterolo in eccesso dai tessuti al fegato dove viene eliminato; minore è la loro quantità, maggiore è il rischio cardiovascolare.

Diabete

Il diabete, se non tenuto sotto controllo, può portare ad aterosclerosi, facendo aumentare il rischio cardiovascolare.

Fumo

La nicotina porta a una accelerazione del battito cardiaco e, ancor peggio, monossido di carbonio riduce la quantità di ossigeno presente nel sangue e predispone allo sviluppo dell’aterosclerosi.

Precisazioni

Il rischio che un individuo ha di sviluppare disturbi cardiovascolari è correlato all’entità dei fattori di cui sopra; tale rischio è continuo e subisce un incremento importante con l’avanzare dell’età, pertanto non è possibile annullare il rischio.

Sicuramente lo si può ridurre o mantenerlo a livelli bassi riducendo il livello dei fattori di cui sopra attraverso lo stile di vita sano.

Prevenzione e screening

È molto importante controllare il proprio stato di salute in maniera cadenzata con uno screening per le malattie cardiovascolari, che analizza i fattori di rischio di cui sopra e in più:

  • monitora la pressione arteriosa;
  • valuta i principali parametri biologici (glicemia, colesterolo totale e frazionato, trigliceridi);
  • analizza lo stile di vita

I risultati dei test vengono poi riassunti in una scheda che aiuta i pazienti a intraprendere un personale percorso di prevenzione e miglioramento del proprio stato di salute cardiovascolare.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure chiedere semplici delucidazioni, non esitare a contattarci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di risponderti.