Articolo del blog
media

Perché dovresti disinfettare le superfici, soprattutto se hai dei bambini

Soprattutto quando si hanno bambini la cui età va dai 6 ai 18 mesi, è importante curare con particolare attenzione l’igiene delle superfici della casa per limitare la possibilità di infezioni, in attesa che il loro sistema immunitario maturi e riesca a rispondere a buona parte delle infezioni (processo che inizia alla nascita e si completa verso i cinque anni di età).

La vita dei più piccoli: una continua esplorazione

A partire dai 6 mesi (quando riesce a mantenere la posizione seduta e ad afferrare un oggetto), fino ai 18 mesi, il bambino adopera la bocca come strumento di conoscenza. Per un bambino in afferrare un oggetto e metterlo subito in bocca è del tutto normale, perché attraverso la bocca esplora e comprende quali sono le proprietà degli oggetti.

Inoltre, strisciare, gattonare, muovere i primi passi, sono esperienze assolutamente indispensabili per la crescita e lo sviluppo motorio e psichico: i pediatri, infatti, consigliano di lasciare sempre il bambino libero di giocare ed esplorare l’ambiente domestico, sotto la costante supervisione di un adulto.

La pulizia delle superfici

Proprio per rendere la sua esplorazione libera da pericoli, è importante igienizzare le superfici.

Le superfici della cucina e dei bagni sono quelle più comunemente contaminate da germi: per pulirle è importante adoperare prodotti efficaci anche per disinfettare, come l'ipoclorito di sodio (la candeggina), che ha un'elevata efficacia nell’eliminare virus e batteri.

Le spugnette utilizzate devono essere distinte per ogni ambiente, al pari dei guanti, e dopo l'uso vanno lavati con acqua calda. Infine, è importante che i rubinetti vengano regolarmente decalcificati, in quanto il calcare crea un ambiente favorevole alla crescita dei batteri.

I prodotti

È bene utilizzare dei veri e propri prodotti igienizzanti, che disinfettano, igienizzano, ovvero eliminano i microrganismi, come virus e batteri, esplicando una vera e propria sanificazione delle superfici.

Tra questi prodotti troviamo l'alcool, l'acqua ossigenata, il lisoformio, l'ammoniaca e la candeggina, queste ultime utilizzate anche per l'igiene ospedaliera. La candeggina è utile anche in caso di muffe in casa: basta spruzzarla direttamente sulle muffe e poi ripulire con una spugnetta.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Prodotti consigliati