Articolo del blog
media

Sudorazione eccessiva: come combattere l'iperidrosi

Quando si palesa una eccessiva produzione di sudore, si tratta spesso di iperidrosi, un disturbo che può interessare una o più zone del corpo.

La produzione di sudore è una funzione fisiologica ed è tra quelle principali che l’organismo mette in opera per termoregolarsi: se la temperatura interna del corpo inizia a salire, le ghiandole sudoripare rilasciano acqua calda, tenendo così la temperatura nei valori medi. Il corpo di un individuo in salute produce ogni giorno circa mezzo litro di sudore, quantità che può aumentare fino a due litri nei periodi più caldi dell'anno.

A cosa è dovuta l’iperidrosi

L'iperidrosi si distingue in:

  • primaria se le cause non sono note;
  • secondaria quando è dovuta a ipertiroidismo, obesità, patologie a carico del sistema nervoso centrale, disturbi a carico del sistema nervoso periferico, assunzione di determinati farmaci, febbre.

Tra le cause che spesso portano a iperidrosi ci sono i disordini ormonali, specialmente quelli dell’età adolescenziale e quelli dovuti alla menopausa.

Come combatterla

L’alimentazione ha sicuramente un ruolo di rilievo: soprattutto chi tende a sudare molto, è importante osservi una dieta ricca di piante aromatiche e moderare la quantità di sale assunta.

Quando l’iperidrosi è correlata alla menopausa, una pianta capace di far diminuire le vampate tipiche di questo periodo, è la cardiaca (Leonurus Cardiaca), indicata quando si palesano contemporaneamente sensazioni come ansia, nervosismo e insonnia.

Quando invece ci troviamo in piena estate, i rimedi sono di diverso tipo, vediamoli insieme:

  • Quando si è in sovrappeso od obesi, si può provare ad aiutare il metabolismo con l'aceto di mele, che può essere assunto insieme all’acqua ma anche applicato sulla pelle, nelle zone interessate da ipersudorazione.
  • Una buona igiene personale è sempre fondamentale, oltre a detergere sempre le ascelle con acqua e sapone delicato, un aiuto può essere dato dai detergenti naturali e non aggressivi.
  • L'infuso alla salvia aiuta a far diminuire la sudorazione grazie alla vitamina B e al magnesio.
  • Il deodorante deve essere analcholico e va applicato solo dopo la detersione e mai sul sudore.
  • L’argilla verde, da applicare come un fango, favorisce la depurazione di tutta la pelle.
  • Il bicarbonato, strofinato sui vestiti, favorisce l’assorbimento del sudore.

Alimentazione

Durante l’estate, è possibile sudare di meno se:

  • Si assumono frutta e verdura di stagione, evitando aglio e cipolla, che inaspriscono l’odore.
  • Si moderano le spezie, come curry, pepe e peperoncino, che possono far salire la temperatura corporea.
  • Si eivitano caffeina e teina dato che aumentano la sudorazione agendo sul sistema nervoso centrale.
  • Si evita l’alcol, vasodilatatore.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Prodotti consigliati